La Chiesa Stella Maris

Grazie alla sua straordinaria posizione, quella di Stella Maris può essere considerata una delle chiese più suggestive d’Italia, edificata su un’altura affacciata sul golfo di Porto Cervo.

Fu realizzata nella seconda metà degli anni ’60 dall’architetto Michele Busiri Vici e presenta uno stile che potremmo definire mediterraneo.

Interamente bianca, possiede una facciata dotata di uno stretto porticato, sorretto da sei grossi monoliti; il campanile, invece, presenta una caratteristica forma conica ed è dotato di un’ampia base; sulla punta spicca una croce di ferro, mentre quasi tutte le finestre sono incorniciate da particolari bassorilievi.

Questa chiesa può essere considerata a tutti gli effetti un capolavoro dell’architettura moderna.

Offre dettagli di grande suggestione, tra cui le appena citate finestre con cornice decorativa e il pavimento realizzato con lastre di granito irregolari.

Non mancano altri particolari di pregio, quali gli arredi e le sculture di Luciano Minguzzi, un dipinto originale di El Greco risalente al XVI secolo (Mater Dolorosa) e un organo a canne di fattura napoletana datato tra il Seicento e il Settecento.

Inutile sottolineare quanto sia suggestivo il panorama di cui è possibile godere dal sagrato della chiesa, che ne fa senza dubbio una meta consigliata a tutti.

Chiesa Stella Maris: dove si trova? 

Le migliori Foto della chiesa Stella Maris