La Conia ha l’aspetto di un borgo sparso, caratterizzato da gruppetti di abitazioni indipendenti, perfettamente calate in un contesto naturale di enorme bellezza.
Lungo il litorale sul quale si affaccia La Conia si alternano decine di baie e calette, che dal vicino lungomare di Cannigione raggiungono la località di Isuledda: un’incantevole passeggiata di circa tre chilometri a pochi passi dal mare, tra macchia mediterranea, panorami unici, prati ed oleandri profumati.
A metà del percorso fa capolino anche una pineta attrezzata con tavoli da pic nic. L’intero percorso è dotato di marciapiedi e consente di passeggiare in tutta sicurezza, con lo sguardo costantemente rivolto verso il magico scenario del Golfo di Arzachena.
Di tanto in tanto è possibile riposarsi sulle spiaggette che spuntano tra gli scogli e la vegetazione, oppure sulle terrazze dei bar e dei ristoranti che si affacciano direttamente sulla costa.
Qui, le acque del mare assumono tonalità incredibili, che vanno dal verde all’azzurro, prima di infrangersi contro le distese di sabbia candida e gli scogli dalle sfumature rosa.
La località è frequentata soprattutto dagli abitanti del luogo e da coloro che alloggiano presso i numerosi alberghi e resort che puntellano l’area.
Tra le spiagge più famose è necessario citare: la piccola spiaggia della pineta, impreziosita da un fantastico prato situato proprio alle sue spalle; la spiaggia della Palma D’oro, dotata di un campo da beach volley, di alcuni punti ristoro e di un grazioso pontile; la spiaggia del Club Nautico di Arzachena, che affaccia sull’isoletta dei Fichi d’India; la spiaggia della Banchina, da cui partono le imbarcazioni dirette alle isole dell’Arcipelago della Maddalena; la spiaggia di La Conia, che probabilmente è la più suggestiva di tutte, grazie alle sue acque cristalline e alla sabbia candida e finissima.