
Porto Cervo, al centro della Costa Smeralda
Impossibile non averla mai sentita nominare. Porto Cervo è senza dubbio la località più famosa dell’intera Costa Smeralda.
Frazione del comune di Arzachena, è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo.
Nel corso degli anni, questo borgo marinaro è diventato il luogo di villeggiatura preferito da centinaia di vip ed esponenti del jet-set.
Il nome deriva dalla caratteristica forma dell’insenatura in cui sorge, che ricorda parecchio le corna di un cervo.
Il villaggio, inaugurato nel 1964, è situato su un bassopiano leggermente rialzato rispetto all’adiacente porto.
Mezzo secolo fa, il borgo era abitato soltanto da poche famiglie di pescatori; tuttavia, nel 1962, il principe Karim Aga Khan IV, colpito dalla bellezza del luogo, decise di acquistare tutta la zona e farne una meta turistica di lusso.
Il progetto del sito turistico venne affidato agli architetti Luigi Vietti e Michele Busiri Vici, già creatore della vicina chiesa Stella Maris.
Al 1967, invece, risale l’inaugurazione dello Yacht Club Costa Smeralda.
Chi non è mai stato a Porto Cervo deve immaginare spiagge candide immerse nella natura, acque cristalline che celano fondali tra i più belli dell’intero bacino del Mediterraneo e promontori rocciosi dall’alto dei quali ammirare lo spettacolo suggestivo del sole che tramonta in mare.
Edificata secondo lo stile architettonico tipico delle abitazioni galluresi, in piena armonia con il paesaggio e la natura circostante, Porto Cervo si sviluppa intorno alla celebre piazzetta delle Chiacchiere, disegnata dalla mano dell’architetto Luigi Vietti ed oggi affollata di ristoranti e bar.
Poco distante da qui si diramano decine di incantevoli stradine, animate da boutique, showroom e locali esclusivi.
Sulle alture circostanti, invece, si inerpicano alcune delle più incredibili ville di tutta la Sardegna, totalmente immerse nel verde e dalle quali ammirare un panorama senza eguali.
Da non perdere la Marina di Porto Cervo, costituita da due aree separate: il nuovo porto turistico, pieno zeppo di yacht e barche di grandi dimensioni, e la zona del porto vecchio, risalente agli anni Sessanta, presso cui approdano le navi da diporto.
Chi desidera rilassarsi sul bordo del mare, non può prescindere da una sosta sulla spiaggia del Pevero, la più nota del circondario e per questo sempre affollata.
Nonostante la folla è molto facile innamorarsene, grazie alla magnifica distesa di sabbia bianca circondata da una fitta macchia mediterranea.
Di tanto in tanto, dal mare affiorano splendide rocce di granito, che alla sera assumono una colorazione unica, che va dal rosa al rosso. Simile a un vero e proprio eden, invece, è la più tranquilla spiaggia di Romazzino, meno frequentata soprattutto perché più difficile da raggiungere.
Tuttavia, qui è possibile godere di una magnifica vista sulla lunga distesa di sabbia rosa che contraddistingue questa porzione di litorale. Uno dei tratti di costa più belli di Porto Cervo è la baia di Cala di Volpe, un’ampia spiaggia di sabbia bianchissima, lambita da acque color smeraldo e da una vegetazione rigogliosa.
Affollatissima in estate, questa spiaggia paradisiaca offre un’ampia scelta di alberghi e residence di lusso, oltre ad una lunga serie di ristoranti raffinati.
Nella baia sorgono anche altre spiagge minori, ma non per questo meno belle di quelle appena elencate.
Tra queste Cala Liscia Ruia, nota anche come long-beach e circondata da piante cisto rosso e ginepro che arrivano quasi a sfiorare il mare.
Anche Cala Petra Ruja merita una sosta. Si tratta di un arenile ricoperto di ciottoli, che deve il nome alle rocce che la circondano. Per rilassarsi e prendere un po’ di tintarella, invece, la scelta migliore è Cala Granu, luogo meraviglioso in grado di vantare un irresistibile fascino tropicale. Questa spiaggia è caratterizzata da una distesa di sabbia bianca e fine e da acque color smeraldo.
Chi ama dedicarsi alle escursioni, non può non percorrere i sentieri che raggiungono Arzachena, sostando presso i numerosi siti risalenti al periodo nuragico, tra cui la Tomba di Li Lolghi, il Nuraghe Albucciu, la tomba dei giganti di Capichera e la necropoli di li Muri.
E di sera? A Porto Cervo non manca il divertimento. In estate, grazie ai numerosi arrivi, la vita notturna diventa frenetica.
Ogni sera è possibile assistere a un evento in cui a farla da padrone sono la musica, il lusso e, naturalmente, il divertimento.
I locali più in voga sorgono appena fuori dall’abitato e, inutile dirlo, promettono serate indimenticabili!